
EuroArray HPV - MN 2540
L’infezione da HPV (Human Papilloma Virus) è la più comune infezione sessualmente trasmessa nei paesi sviluppati ed è causata da una famiglia di virus a dsDNA. Questi virus colonizzano lo strato epiteliale della pelle e delle mucose, conosciamo più 100 sottotipi di HPV, 30 dei quali con tropismo ano-genitale.
Circa il 50-80% delle donne sviluppa nel corso della vita un’infezione da HPV. Generalmente queste infezioni si risolvono spontaneamente in 1 o 2 anni. In una piccola percentuale dei casi però (1-3%) queste infezioni portano ad una trasformazione neoplastica dei tessuti colpiti. Questa trasformazione si manifesta se si ha una infezione persistente (10-15 anni) di un HPV ad alto rischio (16, 18, 26, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 53, 56, 58, 59, 66, 68, 73, 82) che permetta l’integrazione del genoma virale all’interno della cellula ospite e può determinare cancro della cervice uterina ma anche altri tipi di cancro sia dell’area genitale (sia maschili che femminili) che non (cancro mucosa orale).
Per quanto riguarda gli HPV a basso rischio (6, 11, 40, 42, 43, 44, 54, 61, 70, 72, 81, 89) invece, essi possono provocare lesioni di basso grado come verruche genitali o condiliomi.
Euroimmun offre un test EuroArray HPV che permette di identificare e tipizzare tutti e 30 gli HPV ano-genitali. Questa tipizzazione è importante perché: a) diversi tipi di HPV ad alto rischio hanno un differente rischio di progredire verso il cancro; b) permette di indentificare una infezione persistente causata dallo stesso tipo di HPV e le eventuali infezioni multiple. Il test utilizza sonde e primer disegnati sugli oncogeni virali E6/E7. Inoltre, soddisfa appieno i criteri di Majer, è stato validato in maniera indipendente dal gruppo VALGENT e rientra tra i test approvati dalla GISCI per lo screening dell’HPV.
Dopo aver estratto il DNA, il test prevede uno step di amplificazione mediante PCR e uno di ibridazione con sonde ssDNA spottate su vetrino. Lo strumento EUROarray scanner è associato ad un software dedicato che permette la lettura, l’interpretazione dei risultati e la generazione del referto. Inoltre, grazie all’esistenza di numerose sonde di controllo, vengono monitorati tutti gli step dell’analisi e garantita la correttezza del risultato. Esiste inoltre un controllo positivo marcato CE che identifica contemporaneamente tutte le specie di HPV che può essere utilizzato come garanzia interna di qualità.