
Informazioni cliniche: il virus dell‘epatite E (HEV) appartiene alla famiglia degli Hepeviridae ed è una delle cause più frequenti di epatite da virus acuto nell‘uomo in tutto il mondo. Le infezioni epidemiche da HEV si verificano spesso nei paesi in via di sviluppo. Ma anche il numero di casi sporadici nelle nazioni industrializzate è in aumento. In genere, l‘infezione da HEV nell‘uomo è auto-limitante. Tuttavia, nei paesi in via di sviluppo le donne in gravidanza e i bambini mostrano un aumento del tasso di mortalità. L‘infezione da HEV nelle persone immunodepresse può diventare una malattia cronica. L‘infezione di solito avviene attraverso il consumo di cibo o acqua contaminati, nonché carne e latte crudi o insufficientemente cotti di animali infetti. La trasmissione tramite contatto diretto con animali infetti non può essere esclusa.
Esistono diversi genotipi del virus, alcuni dei quali hanno un potenziale zoonotico e possono infettare altri mammiferi oltre all‘uomo, es. maiali. Gli animali da serbatoio per lo più con infezione subclinica rappresentano un rischio di infezione per l‘uomo. Un nuovo virus dell‘epatite E è stato isolato nei cammelli. Questo cosiddetto HEV associato al cammello, classificato come genotipo 7, è già stato rilevato nell‘uomo. Per questo motivo, attualmente si discute sul ruolo dei cammelli come riserva di HEV. Soprattutto i vitelli di cammello sono frequentemente infettati da HEV-G7 e sono quindi una potenziale fonte di infezione per l‘uomo, fino a quando non hanno prodotto anticorpi neutralizzanti.
Diagnostica: i sintomi clinici si verificano raramente nei cammelli infetti da HEV. Per la conferma di casi sospetti di infezione da HEV nei cammelli, il rilevamento diretto di HEV mediante PCR e il rilevamento di anticorpi contro HEV mediante immunofluorescenza indiretta (IIFT), ELISA o test di neutralizzazione sono i metodi diagnostici di laboratorio più affidabili. L‘uso di una specifica proteina strutturale ricombinante di HEV-G7 associato al cammello come antigene ELISA consente il rilevamento sensibile di anticorpi specifici per HEV nei cammelli. I risultati positivi dovrebbero essere confermati da un ulteriore metodo, idealmente un test di neutralizzazione.
Overview
Metodo | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
ELISA Cammello | Proteina strutturale ricombinante del genotipo 7 del virus dell’epatite E7 (HEV) | ELISA IgG; primo ELISA disponibile in commercio per la rilevazione di HEV nei cammelli; alta sensibilità e specificità; adatto per studi epidemiologici e programmi di monitoraggio | EI 2525-9601 GK |