Tick-Borne Profile

Informazioni cliniche: la distribuzione geografica delle zecche è in continuo aumento a causa del riscaldamento globale, di conseguenza, le malattie da esse trasmesse, tra cui anaplasmosi, borreliosi ed encefalite da zecca (TBE), si manifestano sempre più frequentemente nei cani e nel cavallo.

I sintomi primari della borreliosi equina e canina comprendono letargia, inappetenza e febbre. Seguono zoppia provocata da miosite o artrite, ingrossamento dei linfonodi, disturbi neurologici, danni renali o cardiaci.

Le manifestazioni dell’anaplasmosi canina comprendono, debolezza generale con febbre, dimagrimento, edema alle articolazioni, anemia, emorragia, poliartrite, ma anche disturbi del SNC dovuti all’infiammazione e al sanguinamento delle meningi. I sintomi clinici più frequenti dell’anaplasmosi equina sono febbre alta, debolezza generale, anoressia parziale, edema agli arti, ittero, atassia e riluttanza a svolgere attività fisica.

Un’infezione da TBE virus nei cani è caratterizzata spesso da febbre, apatia, debolezza, consapevolezza ridotta, letargia, anoressia, atassia, iperalgesia e disturbi neurologici. I sintomi delle infezioni equine da TBE virus comprendono debolezza generale, aumento della temperatura corporea, inappetenza, dimagrimento, nervosismo, ansia, capricciosità, atassia e crampi.

Anaplasmosi, borreliosi e infezioni da virus della TBE in cani e cavalli sono molto simili dal punto di vista della sintomatologia, per questo motivo diventa importante la diagnosi differenziale per queste tre diverse patologie. In alcuni casi possono verificarsi anche delle co-infezioni.

Diagnostica: la determinazione diretta di Borrelia mediante PCR o coltivazione è affidabile solo nei campioni di tessuto e non nei campioni di sangue. Per la determinazione diretta di A. phagocytophilum, sono disponibili la reazione colorimetrica di uno striscio di sangue, la coltura o la PCR. La sensibilità della determinazione diretta dipende fortemente dallo stadio dell’infezione. Di conseguenza, la determinazione sierologica degli anticorpi è il metodo di elezione per la diagnosi di laboratorio della borreliosi e dell’anaplasmosi. Il virus TBE può essere determinato direttamente mediante PCR (durante la viremia) oppure in modo indiretto mediante ELISA o IFA.

Overview

MetodoSubstratoApplicazioneCodice
Blot CaneBorrelia: VlsE ricombinante di Borrelia burgdorferi sensu lato, e OspC (p25) da specie rilevanti di Borrelia Anaplasma: antigene ricombinante MSP-2 TBE: lisato purificato da cellule infettate con il virus TBEDiagnostica differenziale discriminando tra anaplasmosi, borreliosi, e TBE; consente l‘individuazione di co-infezioniDN 2136-1601-11 GC
Blot CavalloBorrelia: VlsE ricombinante da Borrelia burgdorferi sensu lato, OspC (p25) da specie rilevanti di Borrelia, e p100 Anaplasma: antigene ricombinante MSP-2 TBE: lisato purificato da cellule infettate con il virus TBEDiagnostica differenziale discriminando tra anaplasmosi, borreliosi, e TBE; consente l‘individuazione di co-infezioniDN 2136-1601-11 GE

Comunicazione destinata esclusivamente a professionisti sanitari

Le informazioni contenute in questa sezione sono destinate esclusivamente a professionisti sanitari.