
Informazioni cliniche: la Sindrome Respiratoria Mediorientale (MERS) è una patologia, provocata da un coronavirus isolato ed identificato recentemente (MERS-CoV). Ad oggi, tutte le infezioni umane da MERS-CoV hanno avuto origine nel Medio Oriente e circa il 40 % dei casi diagnosticati hanno avuto esito fatale. Il tempo di incubazione dell’infezione va da meno di una settimana nella maggior parte dei casi, fino a 12 giorni in alcuni casi isolati. Le secrezioni respiratorie delle alte vie aeree delle persone infette hanno un ruolo particolarmente importante, visto che il virus dimostra grande affinità per le cellule epiteliali dell’apparato respiratorio; infatti la trasmissione dell’infezione tra umani avviene per aerosol mediante starnuti e colpi di tosse e per contatto attraverso le mani contaminate.
Sono ancora in corso discussioni dove si indica che il cammello potrebbe essere una potenziale fonte di infezioni sporadiche da MERS-CoV negli esseri umani. Sono stati infatti trovati anticorpi anti MERS-CoV nei sieri di cammelli che erano stati prelevati nel 1983, portando a supporre che il virus circola in questa specie animale da lungo tempo. Nelle zone endemiche la presenza degli anticorpi nel siero dei cammelli adulti raggiunge il 100%.
Si presume che il virus venga depositato e si moltiplichi nei cammelli neonati e visto che la fase di immunizzazione richiede parecchio tempo, i cammelli di giovane età sarebbero quindi la fonte principale di infezione. Ad oggi non esiste ancora un vaccino certificato.
Diagnostica: i sintomi clinici nei cammelli infetti da MERS-CoV sono rari e generalmente piuttosto lievi. I metodi di diagnostica di laboratorio più affidabili per la conferma di casi sospetti di infezioni da MERS-CoV nei cammelli sono la determinazione diretta di MERS-CoV mediante PCR e la determinazione degli anticorpi anti MERS-CoV mediante immunofluorescenza indiretta (IFA), ELISA, oppure test di neutralizzazione. Nella diagnostica sierologica deve essere presa in considerazione la
cross-reattività con altri coronavirus, in particolare il coronavirus bovino. Queste possono essere ridotte utilizzando come antigene un dominio specifico della proteina spike ricombinante nel test ELISA. I test IFA che utilizzano come substrato cellule infette da MERS-CoV rappresentano un test di screening altamente sensibile che consente la determinazione qualitativa e semiquantitativa degli anticorpi anti-MERS-CoV. I risultati positivi devono essere confermati mediante altri metodi, idealmente mediante il test di neutralizzazione.
Overview
Metodo | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
ELISA Cammello | Ricombinante strutturale proteine da MERS coronavirus (MERS-CoV) | ELISA IgG; primo test ELISA disponibile in commercio per la rilevazione di MERS-CoV nei cammelli, alta sensibilità e specificità; ridotta reattività crociata; adatto per studi epidemiologici e programmi di monitoraggio | EI 2604-9601 GK |
IFA Cammello | Cellule infettate e non infettate di MERS coronavirus | Il primo test IFA disponibile in commercio per la rilevazione di Mers-CoV nei cammelli, test di screening altamente sensibile; rilevazione qualitativa e semi-quantitativa degli anticorpi Mers-CoV | FI 2604-1010 GK |