Borrelia

Informazioni cliniche: la Borrelia è l’agente eziologico della borreliosi di Lyme, una malattia di origine batterica trasmessa dal morso della zecca del genere Ixodes. Si tratta di batteri gram-negativi che vengono denominati collettivamente Borrelia burgdorferi sensu lato, ma che all’interno presentano diverse genospecie che vanno ad infettare animali di origine diversa; ad esempio la Borrelia burgdorferi sensu stricto, Borrelia garinii e Borrelia afzelii sono patogeni per cani e cavalli, animali che presentano un rischio di infezione significativamente maggiore, poiché sono soggetti a contatti più frequenti con le zecche. L’80% della Borrelia presente nella zecca di origine europea, appartiene alla genospecie patogena B. garinii o B. afzelii, mentre negli Stati Uniti risulta d’interesse solo B. burgdorferi sensu stricto. Nella maggior parte dei casi le infezioni indotte da questi patogeni presentano un decorso asintomatico e l’infezione non conferisce forte immunità. È dunque possibile la reinfezione. Gli anticorpi anti B. burgdorferi si riscontrano nel siero degli animali infettati o appositamente vaccinati. L’infezione da B. burgdorferi presenta una sintomatologia varia che generalmente si manifesta dopo settimane o mesi dal contagio.

I sintomi primari della borreliosi di Lyme nel cane sono piuttosto aspecifici e comprendono letargia, inappetenza e febbre mentre i sintomi specifici, che si manifestano in una fase tardiva dell’infezione, comprendono zoppia dovuta a miosite o artrite; raramente vengono descritti disturbi neurologici, danni renali (glomerulonefrite) o cardiaci (miocardite). Per i cani sono disponibili diversi vaccini.

Nel cavallo, la Borreliosi è caratterizzata da artrite, zoppia intermittente, dolore muscolare, uveite, encefalite, aborto, febbre e letargia. Recentemente è stato introdotto nel mercato un vaccino per i cavalli.

Negli esseri umani, una classica manifestazione della borreliosi è l’eritema migrans, che non rappresenta un sintomo di grande importanza nel cane e nel cavallo data la difficoltà di riconoscimento dovuta alle caratteristiche della pelle dell’animale, scura e ricoperta da pelo.

Diagnostica: la diagnosi della borreliosi canina o equina si basa sull’osservazione dei sintomi clinici, sulla diagnostica differenziale e sulla determinazione degli anticorpi diretti contro gli antigeni di Borrelia. Alcuni studi consigliano una strategia a due fasi per la determinazione degli anticorpi specifici diretti contro Borrelia. In una prima fase si consiglia un test di screening sensibile (ELISA oppure IFA); successivamente tutti i sieri che presentano un risultato positivo o borderline nello screening vengono analizzati mediante immunoblot per permettere una differenziazione tra reazioni specifiche e non specifiche da borrelia. Dato che gli anticorpi diretti contro la Borrelia vengono prodotti a circa 2-6 settimane dall’infezione, i test sierologici svolti nello stadio iniziale della borreliosi di Lyme possono risultare negativi. Si consiglia perciò, nei casi di sospetta borreliosi, la ripetizione dei test dopo sette/dieci giorni. La presenza di anticorpi di classe IgM diretti contro gli antigeni di Borrelia possono essere riscontrati per un periodo di due settimane nella fase iniziale dell’infezione.

Overview

MetodoSubstratoApplicazioneCodice
ELISA CaneAntigene estratto di Borrelia burgdorferi sensu stricto, Borrelia afzelii e Borrelia gariniiELISA IgG; spettro completo di antigeni, elevata sensibilitàEI 2132-9601-2 GC
ELISA CaneAntigene estratto di Borrelia burgdorferi sensu stricto, Borrelia afzelii e Borrelia gariniiELISA IgM; spettro completo di antigeni incl. OspC; individuazione di infezioni acuteEI 2132-9601 MC
ELISA CaneAntigene VlsE ricombinante e purificato (variabile principale sequenza proteica simile espressa) di BorreliaELISA IgG; marcatore altamente specifico per la diagnosi precoce di infezioni da BorreliaEI 2132-9601-1 GC
Blot Canep18, p21, OspC (p25), OspA (p31), p39, p41, p100, VlsE-BbLine blot IgG antigeni Borrelia con interesse diagnostico; differenziazione tra vaccinazione e infezioneDN 2136-1601 GC DN 2136-3201 GC
Blot Canep18, p21, OspC (p25), p39, p41, p100Line blot IgM antigeni Borrelia con interesse diagnostico; individuazione di infezioni acuteDN 2136-1601 MC DN 2136-3201 MC
ELISA CavalloAntigene estratto di Borrelia burgdorferi sensu stricto e Borrelia afzeliiELISA IgG; gamma completa di antigeni rilevanti, elevata sensibilitàEI 2132-9601 GE
Blot Cavallop18, OspC (p25), p39, p58, p100, Lipid-Bb, VlsE-Bb, VlsE-Ba, DbpALine blot IgG antigeni Borrelia con interesse diagnosticoDN 2136-1601 GE DN 2136-3201 GE

Comunicazione destinata esclusivamente a professionisti sanitari

Le informazioni contenute in questa sezione sono destinate esclusivamente a professionisti sanitari.