
Informazioni cliniche: la rilevazione degli anticorpi antinucleari (ANA) è un indicatore diagnostico importante per molte malattie autoimmuni. Gli ANA sono diretti contro diversi componenti del nucleo cellulare. Questi comprendono gli acidi nucleici, le proteine nucleari delle cellule e ribonucleoproteine.
Malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico (LES) e le malattie associate a lupus possono essere riscontrate anche nei cani. I sintomi clinici del LES nei cani comprendono poliartrite non erosiva, lesioni cutanee, febbre di origine sconosciuta, glomerulonefrite, anemia emolitica, trombocitopenia, polimiosite e manifestazioni neurologiche.
Gli ANA si presentano in quasi tutti i cani (tra 97 % e 100 %) affetti da LES, spesso con titoli alti. Gli animali sani e i cani con infezioni (es. Bartonella vinsonii, Ehrlichia canis o Leishmania infantum) o altre malattie possono presentare ANA a titoli bassi. Nei decorsi blandi del lupus eritematoso discoide o cutaneo (sintomi cutanei senza manifestazioni sistemiche), la determinazione degli ANA restituisce in molti casi risultati negativi. Nei cani, così come negli umani, un risultato positivo per gli ANA e/o sintomi del LES reversibili si manifestano dopo il trattamento con alcuni farmaci, ad esempio gli anticonvulsivi (es. fenitoina), farmaci antiaritmici (es. procainamide), antipertensivi (es. idralazina), l’agente antimicotico griseofulvina e alcuni antibiotici (es. tetracicline).
Alcune razze di cane presentano una predisposizione allo sviluppo di LES e di malattie associate a lupus; tra questi troviamo i pastori tedeschi (da 32 % a 47,6 %), così come ad es. i Nova Scotia Duck Tolling Retrievers. Queste razze soffrono spesso di malattie reumatiche immuno-mediate (IMRD) e meningite arterite sensibile agli steroidi (SRMA).
Diagnostica: l’immunofluorescenza indiretta attraverso l’utilizzo delle cellule HEp2 è attualmente il metodo di elezione per la rilevazione degli ANA nei cani. Le cellule HEp2 sono migliori per la determinazione degli ANA rispetto anche alle linee cellulari canine o sezioni di organi. Il pattern granulare con regioni cromosomiche negative nelle cellule in mitosi (75%) è quello più rappresentativo nei cani affetti da malattie muscolo-scheletriche, letargia e/o febbre. Più raramente viene riscontrato un pattern omogeneo, caratterizzato da cellule in mitosi con regioni cromosomiche fluorescenti (25%). Questo fenomeno è caratteristico degli animali con manifestazioni sistemiche e sintomi come anemia, patologie muscolo-scheletriche, febbre, lesioni cutanee e poliuria. In entrambi i casi i nuclei interfasici possono presentare un pattern granulare oppure punteggiato.
Overview
Metodo | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
IFA | HEp-2 cell | IFA IgG; primo test completo convalidato per il rilevamento degli ANA nei cani; determinazione qualitativa e semi-quantitativa di ANA nei cani | FA 1520-1005 C FA 1520-1010 C |