
Informazioni cliniche: il metabolismo osseo è significativamente influenzato dall’attività degli osteoblasti e degli osteoclasti, gli ormoni calciotropi, 1,25-diidrossi vitamina D, paratormone, calcitonina e la concentrazione di calcio extracellulare.
La vitamina D è presente nel nostro organismo in due forme: la vitamina D2 che deriva dagli alimenti di origine vegetale e la vitamina D3 prodotta nella cute in presenza di luce ultravioletta oppure assorbita mediante l’ingestione di alimenti di origine animale. Queste due forme sono presenti in forma legata nel sistema circolatorio e subiscono a livello epatico una prima idrolisi con conseguente formazione di 25 hydroxy vitamina D (25-OH vitamina D) e una seconda idrolisi con formazione del metabolita biologicamente attivo l’1,25-diidrossi vitamina. Poiché 25-OH vitamina D rappresenta buona parte dei metaboliti di vitamina D nel sangue, la sua concentrazione è il miglior indicatore dello stato della vitamina D. La carenza di vitamina D porta ad una ridotta mineralizzazione delle ossa dovuta ad un limitato assorbimento di calcio e fosfati.
Il paratormone (PTH) è un ormone peptidico che viene sintetizzato nelle ghiandole paratiroidee. La principale funzione del PTH è di aumentare la concentrazione del calcio nel plasma. Il PTH intatto (iPTH) è la forma biologicamente attiva ed è secreto in presenza di bassi livelli di calcio.
La calcitonina è l’antagonista del paratormone ed è anch’essa prodotta nelle ghiandole paratiroidee. La produzione e la secrezione della calcitonina è stimolata da alti livelli di calcio e provoca la riduzione dei livelli di calcio nel sangue. La calcitonina inibisce l’attività osteoclastica.
Diagnostica: il test 25-OH vitamina D ELISA consente di procedere alla determinazione sierologica delle concentrazioni di vitamina D nell’organismo umano. I livelli sierici di 25-OH vitamina D sono un buon indice della riserva di vitamina D nel paziente.
La quantificazione di iPTH è importante per la diagnosi dell’iperparatiroidismo primario. Inoltre, consente di differenziare tra iperparatiroidismo secondario e terziario.
La diagnosi sierologica della calcitonina fornisce informazioni generali che possono essere utilizzate per chiarire la presenza di noduli alla tiroide che risultano freddi alla scintigrafia. Il livello di calcitonina sierica aumenta sensibilmente nel carcinoma midollare della tiroide (carcinoma delle cellule C). L’iperparatiroidismo è presente nel 20 – 30 % dei pazienti affetti da carcinoma delle cellule C.
Inoltre, la determinazione concomitante dei livelli di 25-OH vitamina D, iPTH e calcitonina forniscono informazioni importanti sulla presenza o meno di disturbi del metabolismo osseo o di altre patologie.
Overview
Analite | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
25-OH vitamina D3 e D2 | Siero/plasma | Test ELISA bastao su anticorpo monoclonale specifico per la vitamina D3 e D2 per la determinazione del livello di 25-OH vitamina D nel siero | EQ 6411-9601 |
Paratormone ricombinante umano (PTH) | Siero/plasma | Test ELISA per la determinazione speficifica di iPTH | EQ 6421-9601 |
Calcitonina | Siero/plasma | Test Elisa per la determinazione quantitativa della calcitonina nel siero | EQ 6431-9601 |