Uromodulina

Uromodulina

Informazioni cliniche: l’uromodulina viene sintetizzata esclusivamente dalle cellule tubulari del tratto ascendente spesso dell’ansa di Henle e viene secreta sia nel lume del tubulo, sia nel flusso sanguigno. Nel lume tubulare distale, l’uromodulina si presenta polimerizzata sull’epitelio, garantendo così una protezione contro la formazione di calcoli renali. A causa della sua struttura polimerica, l’uromodulina secreta nell’urina è in una forma non determinabile mentre, l’uromodulina nel siero è presente esclusivamente come monomero e può essere quindi quantificata in modo più affidabile.

Inoltre, le concentrazioni nell’urina hanno una debole associazione con la velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR). Viceversa, l’uromodulina nel siero (sUmod) è fortemente correlata con eGFR.

Diversamente dai marker glomerulari come creatinina e cistatina C, la concentrazione di sUmod consente di identificare uno stadio iniziale di un’insufficienza renale cronica già nella fase asintomatica. Una riduzione della concentrazione di sUmod nelle fasi precoci di un’insufficienza renale indica la perdita della funzionalità e dell’integrità del parenchima renale.

In base al livello di sUmod misurato, si possono prevedere le complicanze a lungo termine. Gli studi epidemiologici dimostrano che basse concentrazioni di sUmod sono associate ad una maggiore mortalità, morbilità cardiovascolare, insufficienza cardiaca e la progressione di un’insufficienza renale. Per quanto riguarda i pazienti trapiantati, basse concentrazioni di sUmod sono predittive di una perdita funzionale nel lungo termine dell’organo trapiantato.

Diagnostica: l’uromodulina nel siero è un marker sensibile della funzionalità tubulare, presenta un grande potenziale predittivo e permette la valutazione precoce di una riduzione della funzionalità renale in tutte quelle patologie in cui i tubuli renali risultano danneggiati.

Overview

AnaliteSubstratoApplicazioneCodice
UromodulinaSiero/plasmaSupporto ideale per identificare i marker funzionali del reneEQ 6821-9601

Comunicazione destinata esclusivamente a professionisti sanitari

Le informazioni contenute in questa sezione sono destinate esclusivamente a professionisti sanitari.