Metabolismo del calcio

Informazioni cliniche: il metabolismo del calcio, od omeostasi del calcio, regola i livelli del calcio nel corpo, e ha lo scopo fondamentale di mantenere la concentrazione del calcio ematico entro un intervallo definito. Il corpo assicura in ogni momento un controllo molto rigido sulle concentrazioni del calcio ematico: l’equilibrio richiesto è mantenuto dall’interazione tra il calcio assorbito dall’intestino, l’assorbimento e secrezione del calcio nelle ossa, e il riassorbimento e secrezione renale del calcio nelle urine. Il corpo regola le concentrazioni del calcio tramite il paratormone (PTH), la vitamina D e, in misura minore, la calcitonina.

Se il livello sierico del calcio diminuisce, le ghiandole paratiroidee secernono nel sangue il paratormone (PTH) che segnala alle cellule ossee (osteoclasti) la necessità di rilasciare il calcio dalla superficie ossea. Il PTH invia inoltre un segnale ai reni che recuperano una quantità maggiore di calcio prima della sua escrezione nelle urine, stimolando la sintesi della forma attiva della vitamina D, il calcitriolo (1,25-diidrossi vitamina D).

La vitamina D3 viene sintetizzata nella cute a partire dal 7-deidrocolesterolo grazie all’azione della luce UV, mentre la vitamina D2 (ergocalciferolo) deriva dal fitosterolo ergosterolo. Le vitamine D3 e D2 vengono dapprima convertite nel fegato in 25-idrossivitamina D (25-OH vitamina D) e poi nella forma attiva 1,25-diidrossi vitamina D, principalmente nei reni.

Diagnostica: la determinazione della concentrazione totale di 25-OH vitamina D consente di valutare l’adeguatezza dell’apporto alimentare di vitamina D, oppure viceversa di determinarne un’insufficienza.

Poiché 1,25-diidrossi vitamina D è la forma attiva della vitamina D, viene spesso erroneamente ritenuto che la determinazione di 1,25-diidrossi vitamina D consenta una valutazione accurata della concentrazione di vitamina D e l’individuazione quindi di un’eventuale carenza. Tuttavia, 1,25-diidrossi vitamina D fornisce poche o limitate indicazioni sulla riserva di vitamina D. Essa viene modulata primariamente dal PTH, le cui concentrazioni dipendono, a loro volta, dal calcio e quindi dalle concentrazioni di 25-OH vitamina D. La misura di 1,25-diidrossi vitamina D nel sangue è utile nei pazienti affetti da malattie renali.

Concentrazioni elevate di PTH dovute, ad esempio, ad una carenza di vitamina D associata a ridotte concentrazioni di calcio, stimolano il riassorbimento osseo a causa della maturazione degli osteoclasti che digeriscono la matrice ossea, che a sua volta può aumentare il rischio di fratture, osteopenia ed osteoporosi. Alti livelli di PTH possono inoltre provocare la demineralizzazione ossea (osteomalacia) dovuta all’aumento della secrezione renale di fosforo. In questo caso è fondamentale mantenere una concentrazione sufficiente di 25-OH vitamina D per contrastare un aumento del PTH.

Overview

MetodoAnaliteSubstratoApplicazioneCodice
ELISA25-OH vitamin D
Siero/plasmaELISA con specificità analitica pari al 100 % per 25-OH vitamina D2 e DEQ 6411-9601
ELISAParatormone intatto (iPTH)

Siero/plasmaDeterminazione specifica tramite la combinazione degli anticorpi specifici per l'estremità N- e C-terminaleEQ 6421-9601
ELISA1,25-diidrossi
vitamina D

Siero/plasmaDeterminazione di 1,25-(OH)2 vitamina DAC-62F1
ChLIA25-OH vitamina D
Siero/plasmaDeterminazione completamente automatizzata di 25-OH vitamina D totale - Test omologato CDC VDSCP (Programma di standardizzazione e certificazione della vitamina D)
IS-2500N
IS-2530N
(set di controlli)
ChLIA1,25-diidrossi
vitamina D

SieroDeterminazione completamente
automatizzata di
1,25-(OH)2 vitamina D
IS-2000
IS-2030
(set di controlli)

ChLIA1,25-diidrossi
vitamina D

Siero/plasmaDeterminazione Determinazione semi-automatizzata di 1,25-(OH)2 vitamina DIS-2400
IS-2430
(set di controlli)
ChLIAPTH intattoSiero/plasmaDeterminazione della fosfotasi acida Determinazione completamente automatizzata del
PTH intatto
IS-3200
IS-3230
(set di controlli)

Comunicazione destinata esclusivamente a professionisti sanitari

Le informazioni contenute in questa sezione sono destinate esclusivamente a professionisti sanitari.