
Informazioni cliniche: il virus sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2, precedentemente chiamata 2019-nCoV) appartiene alla famiglia dei coronavirus e, come la SARS-CoV, è classificato nel genere Betacoronavirus. Alla fine del 2019, il virus ha causato un’ondata di infezioni che si è diffusa rapidamente in tutto il mondo e nel Marzo 2020 l’OMS ha dichiarato lo stato di pandemia. Qualche giorno dopo al primo report riguardante un gruppo di pazienti con polmonite di origine non chiara, il SARS-CoV-2 è stato identificato come l’agente eziologico e associato alla patologia denominata COVID-19.
Il SARS-CoV-2 viene trasmesso principalmente attraverso il contatto con le goccioline emesse da persone infette mediante tosse o starnuto e tramite contatto ravvicinato. Il tempo di incubazione del SARS-CoV-2 va da tre a sette giorni e si estende fino ad un massimo di 14. I sintomi dell’infezione da SARS-CoV-2 sono principalmente febbre, tosse, difficoltà respiratorie e affaticamento. Nella maggior parte dei pazienti, l’infezione si manifesta quindi con i sintomi di una lieve malattia febbrile con infiltrati polmonari irregolari. Alcuni pazienti, in particolare i pazienti anziani o malati cronici, sviluppano una grave sindrome da distress respiratorio acuto.
Diagnostica: le metodiche individuate come le più adatte alla diagnosi delle infezioni da SARS-CoV-2, sono la rilevazione dell’RNA virale mediante reazione a catena della polimerasi (RT-PCR) retro trascrizionale o rilevazione di proteine virali eseguite su campioni provenienti dal tratto respiratorio superiore (tampone nasofaringeo o orofaringeo) o inferiore (liquido di lavaggio bronco-alveolare, secrezione tracheale, espettorato, ecc.). Il test in PCR permette di individuare l’agente patogeno anche in pazienti con decorsi subclinici o asintomatici già pochi giorni successivi al contatto con il virus e fino a 14 dopo l’insorgenza di possibili sintomi. La determinazione degli anticorpi consente la conferma dell’infezione da SARS-CoV-2 in pazienti con sintomi tipici e in casi sospetti. Tale ricerca contribuisce inoltre al monitoraggio e al controllo dell’epidemia. Per risultati sierologici significativi, si dovrebbero analizzare due campioni per paziente, uno in fase acuta (prima settimana di malattia) e uno in fase di convalescenza (da tre a quattro settimane dopo).
EUROIMMUN offre una gamma completa di test per la diagnostica di COVID-19 che include test in RT-PCR e test ELISA per ricerca dell’antigene per la diagnostica di fase acuta, test sierologici per la rilevazione degli anticorpi delle diverse classi immunoglobuliniche dirette contro differenti antigeni di SARS-CoV-2 e test di rilascio dell’interferone gamma (IGRA) per la valutazione della risposta immunitaria cellulo-mediata.
Overview
Metodo | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
ELISA | Dominio S1 della proteina spike di SARS-CoV-2 | Rilevazione di anticorpi IgA o IgG contro SARS-CoV-2 | EI 2606 A / G |
ELISA | Proteina nucleocapsidica modificata (NCP) di SARS-CoV-2 | Rilevazione di anticorpi IgG o IgM contro SARS-CoV-2 | EI 2606-2 G |
ELISA | Dominio S1 del picco proteina di SARS-CoV-2 | Determinazione quantitativa degli anticorpi IgG contro SARS-CoV-2 | EI 2606-10 G |
ELISA | Dominio S1 della proteina spike di SARS-CoV-2 e hACE2 (in fase liquida) | Surrogato del test di neutralizzazione (sVNT) in formato ELISA | EI 2606-9601-4 |
IGRA | Basato sul dominio S1 della proteina spike di SARS-CoV-2 | Set di tubi di stimolazione SARS-CoV-2 (da combinare con EQ 6841-9601) | ET 2606-3003 |
IGRA | Anti-interferone gamma anticorpo | Determinazione della risposta immunitaria cellulare a SARS-CoV-2 | EQ 6841-9601 |
BLOT | Antigeni ricombinanti di SARS-CoV-2: S1, S2, NP | Determinazione multiparametrica mediante Line blot di anticorpi IgG anti S1, S2 e NP di SARS-CoV-2 | DN 2606-1 G |
Parametro | Materiale campione | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
EURORealTime SARS-CoV-2 | RNA da tamponi faringei | Rilevazione diretta basata su PCR in tempo reale di SARS-CoV-2 | MP 2606 |
EURORealTime SARS-CoV-2 / influenza A / B | RNA da tamponi faringei | Rilevamento diretto basato su PCR in tempo reale di SARS-CoV-2, influenza A e influenza B | MP 2606-20 |