
Informazioni cliniche: la ricerca in gravidanza di diversi anticorpi diretti contro vari agenti infettivi consente di diagnosticare precocemente le malattie e di monitorare l’immunità contro patogeni che potrebbero nuocere al feto. Il termine TORCH comprende tutti gli agenti infettivi che possono provocare malformazioni del feto e sono: Toxoplasma gondii, virus della rosolia, citomegalovirus (CMV) e il virus Herpes simplex (HSV). Le infezioni provocate da questi patogeni sono le più temute in gravidanza.
Diagnostica: attualmente la determinazione degli anticorpi diretti contro i parametri TORCH costituisce una parte essenziale della cura pre-, peri- e postnatale. I test permettono di monitorare lo stato di immunità della madre e di valutare i rischi della gravidanza in corso. La procedura diagnostica utilizzata dipende dall’anamnesi del paziente, dai fattori di rischio specifici e dalla normativa nazionale. Solitamente le analisi vengono effettuate nel primo trimestre di gravidanza, ma possono anche essere effettuate sui neonati se si sospetta un’infezione. La ricerca iniziale degli anticorpi diretti contro i patogeni TORCH è volta a definire lo stato immunitario della madre, così da poter differenziare un’infezione acuta da un’infezione pregressa nel corso della gravidanza. Se non vi è immunità verso i patogeni TORCH, è molto importante che la madre eviti il contatto con le possibili fonti di infezione durante la gravidanza.
Overview
Metodo | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
ELISA | Antigeni purificati di Toxoplasma gondii | ELISA IgG/IgM: spettro antigenico completo; ELISA IgA: test addizionale per casi ambigui; determinazione avidità: esclusione di una infezione acuta | EI 2410-9601 P EI 2410-9601 A/G/M EI 2410-9601-1 G |
ELISA | Lisato cellulare (IgG) e glicoproteine IgM del virus della rosolia | ELISA IgG: spettro antigenico completo; ELISA IgM: maggiore specificità grazie a proteine patogeno-specifiche; determinazione avidità: esclusione di una infezione acuta | EI 2590-9601 G EI 2590-9601-1 G EI 2590-9601-2 M |
ELISA | Lisato cellulare di CMV | ELISA IgG/IgM: spettro antigenico completo; determinazione dell’avidità; esclusione infezione acuta | EI 2570-9601 G / M EI 2570-9601-1 G |
ELISA | Antigene ricombinante p52 del citomegalovirus | ELISA IgM con ridotta cross reattività rispetto ai test a base di lisato | EI 2570-9601-2 M |
ELISA | Lisato cellulare di HSV-1 HSV-2 | ELISA IgG/IgM: test di screening; ELISA IgA: test addizionale per casi ambigui | EI 2531-9601-1 G / M |
ELISA | Glicoproteina C1 specifica di HSV-1 o G2 di HSV-2 | Differenziazione dei sierotipi HSV-1, 2 | EI 2531-9601-2 G EI 2532-9601-2 G |
Blot | Bande antigeniche separate di Toxoplasma gondii, rosolia, CMV e HSV | Rilevazione multipla di anticorpi IgG e IgM diretti contro diversi antigeni TORCH | DN 2410-1601-4 G / M |