
Informazioni cliniche: la Borrelia è l’agente eziologico della borreliosi di Lyme, una malattia batterica che si trasmette mediante la puntura della zecca del genere Ixodes, caratterizzata da diversi sintomi. Le principali genospecie patogene per l’uomo sono B. afzelii, B. burgdorferi e B. garinii. La borreliosi di Lyme si può manifestare con disturbi dermatologici, neurologici oppure attraverso problematiche sistemiche. L’eritema cronico migrante che si propaga in modo circolare è un primo e caratteristico sintomo che si manifesta dopo pochi giorni o dopo alcune settimane dall’infezione. L’eritema è spesso accompagnato da sintomi influenzali come febbre, brividi, cefalea e vomito. La fase avanzata della malattia è caratterizzata da manifestazioni neurologiche (es. paresi facciale), cardiache (es. miocardite) e reumatologiche (es. artrite). Nella borreliosi di Lyme cronica i sintomi tipici sono l’interessamento delle articolazioni, dell’epidermide (acrodermatite cronica atrofica) e del sistema nervoso centrale e l’affaticamento.
Diagnostica: la diagnosi della malattia di Lyme si basa sull’anamnesi del paziente, i rilievi clinici e la determinazione degli anticorpi diretti contro gli antigeni della Borrelia. Per la diagnosi sierologica degli anticorpi specifici diretti contro la Borrelia, la DGHM, associazione tedesca per l’igiene e la microbiologia, il Robert Koch Institut e il CDC (Atlanta, Georgia) suggeriscono una procedura a due fasi che prevede l’esecuzione di un test di screening sensibile (ELISA o ChLIA o IFA) e i sieri positivi o borderline allo screening vengono analizzati mediante immunoblot per differenziare una reazione specifica per la Borrelia da altre non-specifiche. Dato che gli anticorpi diretti contro la Borrelia vengono prodotti a circa 2-6 settimane dall’infezione, i test sierologici eseguiti nello stadio iniziale della borreliosi di Lyme possono risultare negativi. Un trattamento precoce con antibiotico può prevenire la produzione di anticorpi. Nei casi di sospetta neuroborreliosi, la presenza della sintesi intratecale di anticorpi specifici diretti contro la Borrelia può essere determinata mediante l’analisi in parallelo di un campione di CSF/siero.

Overview
Metodo | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
ELISA | Antigene totale, estratto SDS di Borrelia burgdorferi sensu stricto, Borrelia garinii e Borrelia afzelii + VlsE ricombinante da Borrelia burgdorferi sensu stricto | ELISA IgG: estratto antigenico totale incluso VlsE; elevata sensibilità | EI 2132-9601-2 G |
ELISA | Antigene totale, estratto SDS di Borrelia burgdorferi sensu stricto, Borrelia garinii e Borrelia afzelii | ELISA IgM: estratto antigenico totale incluso OspC; elevata sensibilità | EI 2132-9601 M |
ELISA | Mix di antigeni ricombinanti specifici di Borrelia incl. VIsE e OspC advanced | Antigeni specifici selezionati per ridurre le cross-reattività | EI 2132-9601-5 G/M |
ChLIA | IgG: VlsE di diverse specie di Borrelia, DbpA IgM: OspC avanzata di diverse specie di Borrelia | Test in chemiluminescenza per lo strumento RA Analyzer 10 | LI 2132-10010 G / M (set di controlli LR 2132-20210 G / M) |
Blot | IgG: p18, p19, p20, p21, p58, OspC, p39, p41, p83, LBb, LBa, VlsE Bg, VlsE Bb, VlsE Ba IgM: OspC Bg, OspC Bb, OspC Ba, p39, p41, VlsE Bb | Line blot con antigeni ricombinanti di Borrelia, inclusi VlsE e OspC di differenti specie di Borrelia; valutazione semplice ed immediata | DN 2131-#### G / M |
Blot | OspC-adv Bsp, OspC-adv Bg, OspC-adv Bb, OspC-adv Ba, p39, p41, VlsE Bb | Line blot IgM con antigeni ricombinanti di Borrelia, incluso forma dimerica di OspC advanced di differenti specie di Borrelia | DN 2131-####-2 M |
Blot | Antigene totale, estratto SDS di Borrelia afzelii | Spettro antigenico completo, inclusi VlsE e OspC | DY 2131-####-1 G / M |
Blot | IgG: p100, p41, p39, p18, OspC, VlsE Bg, VlsE Bb, VlsE Ba IgM: p39, p41, VlsE, OspC Ba, OspC Bb, OspC Bg, OspC Bsp | EUROMicroblot: line blot in formato micropiastra; automatizzabile su strumentazione ELISA | KN 2131-9601 G / M |