
Informazioni cliniche: la determinazione di HLA-DQ2/DQ8 è significativa da un punto di vista diagnostico per escludere la malattia celiaca, una patologia autoimmune che si manifesta negli individui predisposti come una reazione di sensibilità al glutine. Questi recettori di superficie eterodimerici costituiti da una catena alfa e da una catena beta, sono codificati dagli alleli HLA-DQA1 e HLA-DQB1 degli antigeni leucocitari umani (HLA).
La determinazione di HLA-DQ2 e di HLA-DQ8 è significativa soprattutto nei seguenti casi: risultati bioptici dubbi; risultati sierologici ambigui (soprattutto nei bambini sotto i 2 anni di età); nei pazienti che seguono una dieta priva di glutine e con una diagnosi inconclusiva; valutazione della predisposizione genetica nei parenti di primo grado di pazienti affetti dalla malattia celiaca; differenziazione da altre patologie intestinali. Circa il 95% dei pazienti affetti dalla malattia celiaca presentano il genotipo HLA-DQ2, che si suddivide in HLA-DQ2.5 ed HLA-DQ2.2. HLA-DQ2.5 è composto dall’allele HLA-DQA1*0501 (oppure DQA1*0505) codificante la catena alfa e l’allele HLA-DQB1*0201 (oppure DQB1*0202) codificante la catena beta. HLA-DQ2.2 é costituito dall’allele HLA-DQA1*02 codificante la catena alfa e dall’allele HLA-DQB1*0202 codificante la catena beta. I pazienti che non risultano positivi per HLADQ2 presentano il genotipo HLA-DQ8, che è determinato dalla presenza degli alleli HLA-DQA1*0301 ed HLADQB1*0302.
In molti studi condotti sulla correlazione tra la presenza di HLA-DQ e la malattia celiaca, non è stata effettuata una differenziazione tra gli alleli HLA-DQA1*03:01/02/03, che sono quindi stati classificati come subunità di DQ8.
Inoltre, la differenziazione tra la presenza di omo- ed eterozigosi negli alleli codificanti le subunità alfa e beta di HLA-DQ2.2 e HLA-DQ2.5 consentono di migliorare la valutazione del rischio.
Diagnostica: la rilevazione dei due antigeni leucocitari è importante per la diagnosi della malattia celiaca, dato che quasi il 100% dei pazienti affetti da celiachia risultano positivi per DQ2 e/o DQ8. Sebbene questi marker non siano particolarmente specifici – circa il 50% della popolazione sana è anche portatrice di uno di questi due antigeni – l’assenza di questi fattori di rischio è un importante criterio di esclusione, dato che hanno un valore predittivo negativo quasi del 100% Se nel paziente non vengono determinati DQ2.2, DQ2.5 e DQ8, allora si può sostanzialmente escludere la malattia.
Il test EUROArray HLA-DQ2/DQ8 Determinazione diretta è stato ottimizzato per la determinazione degli alleli associati all’insorgenza della malattia, ovvero HLA-DQA1 e HLA-DQB1 codificanti le subunità HLA-DQ2.2, -DQ2.5 e -DQ8.
Il sistema di analisi EUROArray HLA-DQ2/DQ8-H Determinazione diretta consente di effettuare una diagnosi più completa, poiché comprende la determinazione della presenza di omo- ed eterozigosi negli alleli codificanti HLA-DQ2.2 oppure -DQ2.5. Grazie a questa procedura per la determinazione diretta, non è più necessario isolare il DNA. Il campione di sangue è trattato con due reagenti per l’estrazione e quindi possono essere utilizzati direttamente nella PCR. Il primer e le sonde microarray per PCR sono stati selezionati e ottimizzati per determinare in modo affidabile tutti gli alleli HLA-DQA1 e HLA-DQB1 di interesse. La determinazione precisa delle subunità alfa e beta delle molecole DQ2 e DQ8 assicura risultati affidabili e non ambigui. L’analisi, l’interpretazione e l’archiviazione elettronica dei dati vengono gestiti in modo completamente automatizzato dal software EUROArrayScan.
Overview
Parametro | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
HLA-DQ2/DQ8-h Direct | Sangue intero/ DNA genomico | Determinazione molecolare degli alleli HLA-DQA1 e HLA-DQB1 associati a malattia nel DNA genomico umano nella diagnosi di enteropatia glutine sensibile (malattia celiaca, materozza) e dermatite erpetiforme. | MN 5320-####-V |
HLA-DQ2/DQ8 Direct | Sangue intero/ DNA genomico | Determinazione molecolare degli alleli HLA-DQA1 e HLA-DQB1 associati a malattia nel DNA genomico umano nella diagnosi di enteropatia glutine sensibile (malattia celiaca, materozza) e dermatite erpetiforme. | MN 5321-####-V |