
Informazioni cliniche: gli antigeni leucocitari umani (HLA) sono antigeni tissutali del complesso maggiore di istocompatibilita (MHC). HLA-B appartiene agli antigeni HLA di classe I (conosciuti anche come antigeni MHC I) e sono presenti in tutte le cellule nucleate. Hanno una funzione di controllo della risposta immunitaria mediata dai linfociti T. I geni che codificano per gli antigeni leucocitari sono altamente polimorfici perciò esistono diversi fenotipi di HLA. Per l’HLA-B sono stati descritti più di 1000 alleli diversi. L’allele HLA-B27 ha 130 sottotipi (da B27:01 a B27:105), che differiscono solo per alcune basi. Molti studi hanno dimostrato un’associazione tra la presenza dell’antigene HLA B27 e l’insorgenza di alcune patologie autoimmuni, come la spondilite anchilosante (morbo di Bechterew); infatti il 90% dei pazienti affetti da questa patologia sono portatori di HLA-B27, in particolare dei sottotipi B27:02, B27:04 e B27:05. I sottotipi B27:06 e B27:09 invece non sono associati a spondilite anchilosante e per questo motivo è necessario differenziare tra i diversi sottotipi per confermare la diagnosi.
Diagnostica: l’HLA-B27 può essere determinato con accuratezza e precisione grazie alle tecniche di biologia molecolare mediante la rilevazione del relativo allele (HLA-B27) nel DNA genomico del paziente. Questa metodica compete sia con i test di microcitotossicita basati sull’utilizzo di anticorpi, sia con le procedure citofluorimetriche che sono in grado di rilevare gli antigeni HLA presenti sulla superficie cellulare. A causa della possibile
cross-reazione anticorpale, il rischio di risultati falsi negativi è molto elevato soprattutto quando l’immunofenotipo HLA-B27 è espresso a bassi livelli; si consiglia perciò, per la valutazione del rischio di insorgenza di patologia o per diagnosi differenziale, la determinazione genetico-molecolare di HLA-B27 perchè molto più specifica e sensibile rispetto ai metodi sierologici. Inoltre diversamente dai metodo sierologici, il test EUROArray non richiede l’uso di cellule vitali e di conseguenza il trasporto e la conservazione dei campioni risulta notevolmente semplificata.
I campioni di sangue possono essere prelevati ed analizzati insieme, ad esempio, una volta alla settimana.
La PCR grazie all’utilizzo di primer allele-specifici ha tutti i requisiti necessari per fornire risultati affidabili.
I primer HLA-B27 utilizzati in questo sistema di analisi sono stati selezionati e ottimizzati per rilevare tutti i sottotipi conosciuti di HLA-B27 ed inoltre permette la distinzione dei sottotipi HLA-B27:06 e HLA-B27:09, alleli non sono associati a spondilite anchilosante. Grazie alla procedura “Direct”, il processo di estrazione del DNA si accorcia notevolmente; il campione di sangue viene trattato con due soluzioni di estrazione e viene utilizzato direttamente nella PCR. L’analisi, l’interpretazione e l’archiviazione elettronica dei dati vengono gestiti in piena autonomia dal software EUROArrayScan. Nel BIOCHIP vi è la presenza di controlli che permettono di verificare la correttezza dei risultati e di tutto il processo analitico.
Overview
Parametro | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
HLA-B27 Direct | Sangue intero/ DNA genomico | Determinazione molecolare di malattie associate all’allele HLA-B*27 nel DNA genomico umano per la diagnosi di malattie reumatiche, in particolare la spondilite anchilosante (malattia di Bechterew) | MN 5110-####-V |