ApoE

Informazioni cliniche:

la determinazione genetico-molecolare degli alleli del gene APOE ε2, ε3 e ε4 è utilizzata per la diagnosi differenziale e/o per l’identificazione precoce del morbo di Alzheimer (AD) e dell’iperlipoproteinemia di tipo IlI.
L’apolipoproteina E (ApoE) è una componente delle lipoproteine del sangue e svolge un ruolo importante nel metabolismo dei grassi, ma anche nella coagulazione del sangue, nella risposta immunitaria e nella protezione dai processi ossidativi. L’ApoE si lega al peptide ß amiloide, che svolge un ruolo centrale nella neurodegenerazione nei pazienti affetti da morbo di Alzheimer. Ci sono tre diversi alleli di APOE: ε2, ε3 e ε4. Da questi alleli derivano tre diverse isoforme della proteina ApoE (E2, E3 ed E4), che si differenziano per gli aminoacidi nelle posizioni 112 e 158.

L’allele ε4 dell’APOE è presente nei pazienti affetti dalla malattia di Alzheimer tre volte più frequentemente rispetto alla popolazione normale (36,7% contro il 13,7%); viceversa, l’allele ε2 è più raro (3,9% contro l’8,4%).
I soggetti con la forma ε4 presentano un maggiore rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer, mentre l’allele ε2 è associato ad un rischio minore. Nelle famiglie in cui sono presenti casi di Alzheimer ad esordio tardiva, il rischio di insorgenza della malattia e l’età media in cui si presenta dipende molto dal dosaggio dell’allele ε4: 20% e 84 anni per coloro che non sono portatori di ε4, 47% e 76 anni per i portatori in eterozigosi, e 91% e 68 anni per i portatori in omozigosi dell’allele ε4.

L’omozigosi dell’allele ε2 di APOE è stata identificata come la causa molecolare primaria dell’iperlipidemia di tipo III (disbetalipoproteinaemia familiare), che porta ad un rischio aumentato di arteriosclerosi.

Oltre alla sua importanza per la diagnosi differenziale, la determinazione degli alleli di APOE ha una crescente importanza farmacologica per lo sviluppo di nuovi farmaci contro il morbo di Alzheimer.

Diagnostica: il test EUROArray APOE (Direct) è stato sviluppato per la determinazione specifica delle varianti geniche ε2, ε3 e ε4 del gene APOE e consente una rapida e semplice analisi degli alleli APOE in un singolo test. Nella procedura diretta, i campioni di sangue intero possono essere utilizzati direttamente senza la necessità di isolare il DNA, risparmiando tempo e costi. L’analisi, l’interpretazione e l’archiviazione dei dati vengono effettuate in modo completamente automatizzato tramite il software EUROArrayScan. Il test permette di distingue tra omozigoti ed eterozigoti per i diversi genotipi possibili. Nell’ambito della diagnostica del morbo di Alzheimer, l’EUROArray APOE Direct rappresenta un buon supporto ai test di EUROIMMUN basati sul rilevamento degli anticorpi.

Overview

ParametroSubstratoApplicazioneCodice
APOE DirectSangue intero/ DNA genomicoTest di biologia molecolare per la determinazione degli alleli nel Gene APOE (ε2, ε3, ε4) per la diagnosi della patologia di Alzheimer, iperlipoproteinemia di tipo III e altre patologie associate alla presenza degli alleli ε2, ε3 e/o ε4MN 5710-####-V

Comunicazione destinata esclusivamente a professionisti sanitari

Le informazioni contenute in questa sezione sono destinate esclusivamente a professionisti sanitari.