
Informazioni cliniche: il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia autoimmune sistemica appartenente al gruppo delle collagenosi. La diagnosi è basata su 11 criteri definiti dall’American College of Rheumatology (ACR) e modificati nel 1997. Se 4 degli 11 criteri sono presenti, la probabilità di LES è compresa tra l’80 e il 90%.
Gli anticorpi anti-dsDNA sono l’obiettivo principale nella diagnosi sierologica di LES. Questi anticorpi possono essere evidenziati nel 60 – 90% dei pazienti in base all’attività della malattia. In rari casi, gli anticorpi anti-dsDNA possono essere presenti sia in pazienti con altre malattie autoimmuni (per esempio epatite autoimmune) o infettive, che in persone clinicamente in buona salute. L’85% della popolazione appartenente a quest’ultimo gruppo sviluppa la patologia entro i 5 anni dalla determinazione degli anticorpi anti-dsDNA. Tuttavia, se gli anticorpi anti-dsDNA non sono individuati, non si può escludere il LES.
Ulteriori marker specifici per il LES sono gli anticorpi anti nucleosomi purchè siano determinati con un sistema di test avanzato che utilizza un antigene target purificato dagli istoni H1, Scl-70 e da altre proteine non istoniche.
Diagnostica: le diverse metodologie di test disponibili per la rilevazione sistematica degli autoanticorpi anti-dsDNA sono: ELISA, EUROASSAY, EUROLINE, RIA e l’immunofluorescenza su substrato Crithidia luciliae.
EUROIMMUN ha messo a punto un nuovo test: l’ELISA Anti-dsDNA-NcX, che supera di gran lunga le caratteristiche di qualità diagnostiche del convenzionale test ELISA anti-dsDNA. Il segreto dell’innovazione è l’utilizzo di nucleosomi altamente purificati come siti di legame. Poiché i nucleosomi hanno una forte abilità adesiva, anche la più piccola concentrazione di questi è particolarmente adatta a legarsi al dsDNA isolato sulla superficie della micropiastra. La Poli-L-lisina ed il solfato di protamina sono ormai obsoleti e molti falsi positivi possono essere evitati. In uno studio comparativo clinico su 378 pazienti affetti da malattie reumatiche (di cui 209 con LES), il test ELISA Anti-dsDNA-NcX ha dato una sensibilità più alta dell’8% rispetto al RIA anti-dsDNA, dimostrando così le sue ottime qualità diagnostiche.
Overview
Metodo | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
IFA | Crithidia luciliae | Test IFA convenzionale ad alta specificità | FA 1572-#### |
IFA | Crithidia luciliae sensitive | Test di screening IFA ad elevata sensibilità | FA 1572-####-1 |
IFA | Cellule HEp-2 | Determinazione del pattern omogeneo ANA specifico per LES | FA 1520-#### |
ELISA | dsDNA genomico altamente purificato, legato con nucleosomi | Ottimo come test di primo livello, specificità e sensibilità aumentata grazie all’utilizzo del dsDNA accoppiato ai nucleosomi | EA 1572-9601 G |
ELISA | Nucleosomi | Determinazione degli anticorpi anti nucleosomi specifici altamente purificati | EA 1574-9601 G |
ELISA | dsDNA, istoni, nucleosomi, nRNP, Sm, SS-A, SS-B, Scl-70 | Profilo ELISA con antigeni rilevanti per il LES | EA 1590-1208-12 G |
RIA | DNA plasmidico | Test di Farr, gold standard per la determinazione degli anticorpi anti dsDNA | RA 1571-10001 |