
Informazioni cliniche: le malattie del tessuto connettivo (CTD) sono malattie reumatiche e comprendono
il lupus eritematoso sistemico (vedi il capitolo LES), la sclerosi sistematica progressiva, la sindrome di Sjögren, le miositi e la sindrome di Sharp.
Gli autoanticorpi i cui antigeni target si trovano nel nucleo (anticorpi anti-nucleo, ANA) sono importanti marker sierologici per le CTD. Gli antigeni target includono gli acidi nucleici, le proteine nucleari e quelle ribonucleari.
La prevalenza degli anticorpi anti-nucleo nelle malattie reumatiche infiammatorie è compresa tra il 20 e il 100% dei pazienti. Di conseguenza, una diagnostica differenziale degli ANA è indispensabile per la diagnosi delle diverse malattie reumatiche e della loro differenziazione da altre malattie autoimmuni.
Diagnostica: il gold standard per la determinazione degli ANA è il test in immunofluorescenza indiretta (IFA) con cellule epiteliali umane (HEp-2), che conferisce alta sensibilità e specificità.
I campioni positivi e negativi producono una grande differenza di segnale. Nella valutazione microscopica uno specifico pattern fluoroscopico è prodotto per ogni autoanticorpo, in base alla posizione dei diversi auto antigeni.
L'”International Consensus on Ana Patterns” (ICAP) in riferimento alla standardizzazione della nomenclatura dei pattern delle cellule HEp-2
in immunofluorescenza indiretta (www.anapatterns.org) ha definito quattordici pattern nucleari e nove citoplasmatici di interesse per la diagnosi di diverse malattie autoimmuni.
L’accordo suggerisce che la determinazione confermata degli autoanticorpi in immunofluorescenza indiretta debba essere confermato da specifiche analisi aggiuntive (ad es. ELISA, line blot). Nel caso di un risultato positivo, i diversi substrati con lo specifico antigene (ELISA, Westernblot, Immunoblot) sono utilizzati per la differenziazione finale. L’uso esclusivo di questi test monospecifici è insufficiente per la determinazione degli autoanticorpi anti-nucleo, poichè non tutti gli antigeni pertinenti sono finora disponibili in una forma purificata quindi, l’ANA corrispondente può essere individuato soltanto in immunofluorescenza (IFA).
Overview
Metodo | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
IFA | Cellule HEp-2 | ANA screen, gold standard | FA 1520-#### |
IFA | Cellule HEp-20-10 | ANA Screen con linea cellulare HEp-2 con elevato numero di mitosi | FA 1522-#### |
IFA | Cellule HEp-2/fegato | Differenziazione di pattern grazie all’utilizzo del substrato fegato | FA 1510-####-1 |
IFA | Cellule HEp-20-10/ fegato/nRNP+ Sm+SS-A SS-B+Scl-70, Jo-1 | Test EUROPLUS Screening e conferma grazie alla combinazione di biochip con HEp-2, fegato e spot di antigeni purificati | FA 1512-####-22 |
ELISA | dsDNA, istoni, Proteina-P ribosomiali, nRNP/sm, Sm, SS-A, SS-B, Scl-70, Jo-1, centromero | ANA screen, mix di antigeni sensibile e specifico per malattie reumatiche | EA 1590-9601-8G |
ELISA | Proteina-P, nRNP/Sm, Sm, SS-A, SS-B, Scl-70, Jo-1, centromero | ENA Profile, test di conferma con antigeni monospecifici su pozzetti singoli | EA 1590-1208-2G |
ELISA | cN-1A | Determinazione di anticorpi anti cN-1A primi e unici marker sierologici delle miositi da corpi inclusi | EA 1675-4801 G |
Blot | dsDNA, nucleosomi, istoni, SS-A, Ro-52, SS-B, nRNP/Sm, Sm, Mi-2α, Mi-2, Ku, CENP A, CENP B, Sp100, PML, Scl-70, PM-Scl100, PM-Scl75, RP11, RP155, gp210, PCNA, DFS70 | Approccio multiparamentrico per la conferma e la differenziazione di tutti i modelli di ANA in accordo cone le linee ICAP (www.anapatterns.org) | DL 1590-1601-23 G |
Blot | AMA-M2, M2-3E, Proteina P ribosomiale, Jo-1, SRP, PL-7, PL-12, EJ, OJ, Ro-52 | Profilo per conferma e differenziazione di tutti i modelli citoplasmatici (ICAP) | DL 1590-1601-35 |
Blot | Mi-2 alfa, Mi-2 beta, TIF1g, MDA5, NXP2, SAE1, Ku, PM-Scl100, PM-Scl75, Jo-1, SRP, PL-7, PL-12, EJ, OJ, cN-1A | Profilo antigeni miosite specifici | DL 1530-1601-7G |
Blot | Scl-70, CENP A, CENP B, RP11, Rp155, fibrillarina, NOR90, Th/To, PM-Scl100, PM-Scl75, Ku, PDGFR, Ro-52 | Profilo antigeni specifici per sclerosi sistemica | DL 1532-1601 G |