
Informazioni cliniche: la glomerulonefrite membranosa primaria (pMGN), nota anche come nefropatia membranosa primaria, è una malattia infiammatoria cronica dei glomeruli che è accompagnata da un progressivo deterioramento della funzione renale. Il meccanismo autoimmune di questa patologia è il risultato della reazione degli autoanticorpi diretti contro il recettore delle glicoproteine fosfolipasi A2 (PLA2R) e la proteina THSD7A (trombospondina di tipo 1 7A).
Queste proteine transmembrana sono espresse sulla superficie dei podociti nei glomeruli renali. Il legame con gli anticorpi danneggia i podociti e causa l’ingresso di proteina nell’urina (proteinuria). La pMGN è la malattia renale più frequente con sindrome nefrosica negli adulti. La malattia colpisce tutti i gruppi etnici e tutti i generi, con maggiore incidenza sugli uomini caucasici di oltre 40 anni di età. Nelle giovani donne con sospetta pMGN, anche una possibile nefrite lupica dovrebbe essere presa in considerazione. La nefropatia membranosa primaria si manifesta raramente nei bambini.
La forma primaria della glomerulo nefrite si differenzia dalla secondaria, quest’ultima può manifestarsi nelle infezioni, in terapia farmacologica o abuso/assunzione di tossine, nella collagenosi e altre malattie autoimmuni e nei tumori e migliora con il trattamento della malattia di base. Il trattamento della MGN primaria come una malattia indipendente migliora la prognosi, con particolare riguardo alla sindrome nefrosica e ipertonicità.
Diagnostica: la diagnosi della MGN primaria viene eseguita con biopsia del rene seguita da un esame istologico e microscopia elettronica del tessuto renale. Il deposito degli immunocomplessi sulla parte esterna della membrana basale glomerulare è caratteristico della malattia. La diagnosi sierologica della MGN primaria, tuttavia, è più rapida e meno stressante per il paziente. L’identificazione e la caratterizzazione di PLA2R e THSD7A come antigeni bersaglio degli anticorpi circolanti nella MGN primaria sono di grande importanza per la diagnosi non invasiva. Gli autoanticorpi di classe IgG contro PLA2R sono altamente specifici e possono essere rilevati nel siero di oltre l’80% dei pazienti con MGN primaria. Al contrario non sono rilevati nei donatori di sangue o pazienti con MGN secondaria.
La prevalenza degli anticorpi anti THSD7A si aggira intorno al 10%. Anche se entrambi gli anticorpi possono presentarsi contemporaneamente, gli anticorpi anti-THSD7A si trovano principalmente in pazienti anti-PLA2R sieronegativi. In aggiunta agli anticorpi anti-PLA2R, gli anticorpi anti-THSD7A sono un altro marker per la diagnosi sierologica di pMGN e per la differenziazione dalla MGN secondaria.
Per la determinazione di autoanticorpi contro PLA2R sono disponibili tre metodi di analisi: IFA, ELISA e ChLIA.
Il test IFA è indicato per la determinazione qualitativa e semiquantitativa degli autoanticorpi anti-PLA2R, mentre i test ELISA e ChLIA permettono una determinazione quantitativa affidabile. La misurazione del titolo anti-PLA2R consente di valutare il successo della terapia, rilevando un aumento, una diminuzione o anche la scomparsa del titolo anticorpale ancora prima della manifestazione clinica: la determinazione del titolo degli autoanticorpi ha quindi un alto valore predittivo per una remissione clinica o per una recidiva, nonché per valutare il rischio che una pMN (nefropatia membranosa primaria) si possa ripresentare in seguito ad un trapianto di rene.
Il test Anti-THSD7A IFA è un ottimo coadiuvante dei sistemi di analisi anti-PLA2R. Per aumentare il successo della determinazione sierologica sono consigliati la determinazione in parallelo o lo screening a due livelli, in cui i pazienti che presentano un risultato sieronegativo per anti-PLA2R vengono sottoposti anche alla ricerca degli anticorpi anti-THSD7A.
Overview
Metodo | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
IFA | Recettore fosfolipasi A2 (PLAR2) cellule trasfettate | Cellule trasfettate per la determinazione qualitativa e semiquantitativa degli anticorpi anti PLA2R | FA 1254-####-50 |
IFA | Proteina trombospondina di tipo 1 7A (THSD7A) | Cellule trasfettate per la determinazione qualitativa e semiquantitativa degli anticorpi anti THSD7A | FA 1254-####-51* |
IFA | Proteina trombospondina di tipo 1 7A (THSD7A), Recettore fosfolipasi A2 (PLAR2) | Cellule trasfettate per la determinazione qualitativa e semiquantitativa degli anticorpi anti THSD7A e anti PLA2R | FA 1254-####-1 |
ELISA | Recettore fosfolipasi A2 (PLAR2) | Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi anti PLA2R | EA 1254-9601 G |
ChLIA | Recettori della fosfolipasi A2 (PLA2R) | ChLIA con recettore ricombinante purificato di origine umana per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi anti-PLA2R | LA 1254-10010 G |