Epatite autoimmune

Epatite

Informazioni cliniche: l’epatite autoimmune (EA; precedentemente chiamata epatite lupoide, epatite attiva cronica) colpisce principalmente le donne (75% dei casi). La malattia si manifesta con un aumento di bilirubina, di enzimi del fegato, di immunoglobuline, cambiamenti istologici caratteristici (la biopsia del fegato mostra la necrosi delle cellule del parenchima con infiltrazione delle cellule di plasma e del linfocita) e dalla presenza di vari autoanticorpi. La malattia può presentarsi sia dalla prima infanzia sia durante la vecchiaia, ma è più frequente nei giovani verso l’età adulta. In Europa occidentale, l’incidenza di EA è 1,9 casi ogni 100.000 abitanti all’anno, e se non trattata, l’epatite autoimmune può rapidamente trasformarsi in cirrosi epatica. Tuttavia, con la terapia immunosoppressiva a basso dosaggio somministrata fin da subito, i pazienti hanno un’aspettativa di vita normale. Al momento della diagnosi, deve essere esclusa un’infezione da virus di epatite mediante indagine sui parametri sierologici appropriati.

Diagnostica: gli autoanticorpi circolanti svolgono un ruolo significativo nella diagnosi dell’EA. Si presentano nella maggior parte dei pazienti, sebbene il loro ruolo patogenetico sia discutibile. Non c’è chiara correlazione fra l’attività della malattia o la prognosi ed il titolo anticorpale.

I seguenti autoanticorpi sono associati con EA: anticorpi anti nucleo (ANA), nDNA, muscolo liscio (ASMA, il più importante antigene target: F-actina), antigene epatico solubile/antigene del fegato-pancreas (SLA/LP), microsomi del fegato-rene (LKM-1, antigene target: citocromo P450 IID6) e antigene citosolico del fegato di tipo 1 (LC-1, antigene target: formiminotransferase cyclodeaminase). Gli autoanticorpi anti SLA/LP possono essere rilevati con diversi parametri in immunoenzimatica presentando la migliore accuratezza diagnostica di tutti gli anticorpi coinvolti nell’EA. Gli anticorpi anti-SLA/LP si presentano singolarmente o insieme ad altri autoanticorpi.

La loro prevalenza è soltanto fra il 10 e il 30%, ma il valore predittivo è quasi del 100%. Perciò, ogni positività è un’evidenza di epatite autoimmune (in concordanza con la presenza di sintomi clinici corrispondenti).
Inoltre, alte concentrazioni di autoanticorpi anti muscolo liscio (ASMA) indicano EA. Una parte degli anticorpi è diretta contro gli epitopi conformazionali della F-actina che sono presenti soltanto in sezioni tessutali congelate o cellule del tessuto e di conseguenza non possono essere individuati da test in ELISA o Westernblot. Contrariamente all’altro ASMA, gli anticorpi anti F-actina sono un indicatore molto specifico per l’epatite autoimmune di tipo 1. Con la nuova linea cellulare VSM47 (muscolo liscio vascolare) il reticolo micro filamentoso (MF) tipico che si ottiene con IFA, può differenziarsi facilmente e chiaramente dai reticoli non MF, facilitando così la diagnosi della EA di tipo 1.

Overview

MetodoSubstratoApplicazioneCodice
IFAVSM47Linea cellulare specifica per la determinazione degli anticorpi anti F-actinaFA 1651-####
IFAHEp-2, fegato (scimmia), rene, stomaco (ratto)Mosaico per determinazione di ANA, AMA, ASMA, LKMFA 1800-####-3
IFAFegato (scimmia), VSM47, HEp-2, fegato, rene, stomaco (ratto)Mosaico a 6 biochip con combinazione di substrati differenti per la determinazione degli anticorpi specifici per le epatiti autoimmuniFA 1300-####-8
ELISAAntigene solubile epatico/ antigene fegato-pancreas (SLA/LP)Anticorpi specifici per la discriminazione da altre forme di epatitiEA 1302-9601 G
ELISAMicrosomi fegato-rene, LKM-1Marker sierologico per epatiti autoimmuni tipo 1EA 1321-9601 G
ELISAAg citoplasmatico epatico tipo 1 (LC-1)Parametro diagnostico supplementare per epatiti autoimmuniEA 1307-9601 G
BlotAMA M2, M2-3E, Sp100, PML, gp210, LC-1, LKM-1, SLA/LP, Ro-52Profilo EUROLINE per Malattie Epatiche Autoimmuni. Analisi di 9 diversi autoanticorpi rilevanti per la AIH e per la PBC in un’unica strip.DL 1300-1601-4 G
BlotAMA-M2, M2-3E, Sp100, PML, gp210, LKM-1, LC-1, SLA/LP, SS-A, Ro-52, Scl-70, CENP A, CENP B, PGDHProfilo EUROLINE per l’analisi di 14 diversi autoanticorpi rilevanti per la diagnosi di PBC, in casi sospetti di AIH e sindromi overlapDL 1300-1601-5 G

Comunicazione destinata esclusivamente a professionisti sanitari

Le informazioni contenute in questa sezione sono destinate esclusivamente a professionisti sanitari.