Tiroiditi

Tiroiditi

Informazioni clinicheil delicato equilibrio del ciclo degli ormoni tiroidei può essere disturbato a causa della presenza di diversi autoanticorpi. Le malattie tiroidee autoimmuni sono caratterizzate da anticorpi anti-microsomi tiroidei, il cui principale antigene bersaglio è la tiroperossidasi (TPO), e da anticorpi anti-tirooglobulina (TG) o anti-recettore della tireotropina (noto anche come ormone stimolante la tiroide – TSH). Le malattie tiroidee autoimmuni più frequenti sono la tiroidite autoimmune di Hashimoto (AIT) e l’immunoiperitiroidismo, noto anche come morbo di Graves. Mentre l’AIT può manifestarsi come una iperfunzione tiroidea (ipertiroidismo) o una disfunzione (ipotiroidismo), la malattia di Graves è sempre associata all’ipertiroidismo.

La tiroidite di Hashimoto porta a infiltrazione linfocitica autoimmune con conseguente distruzione del tessuto tiroideo, che a lungo termine spesso si traduce in una ridotta produzione di ormoni tiroidei.

Una forma speciale di tiroidite autoimmune è la tiroidite post-partum, un disturbo funzionale ipotiroideo temporaneo della tiroide accompagnato da titoli elevati di anticorpi anti-TPO. La malattia colpisce circa il 5-9% delle donne dopo il parto e il rischio è particolarmente alto nelle pazienti con diabete mellito.

La stimolazione permanente dei recettori del TSH mediante il legame di autoanticorpi è uno dei fattori più rilevanti per la patogenesi della malattia di Graves. Il legame permanente attiva le cascate del segnale che portano a un maggiore assorbimento di iodio da parte della tiroide. Di conseguenza, gli ormoni tiroidei triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) vengono prodotti e secreti in quantità maggiori.

Diagnostica: nei casi sospetti di malattia tiroidea, deve essere determinata la concentrazione di TSH nel siero. Un aumento del livello di TSH indica ipotiroidismo, valori bassi indicano ipertiroidismo. Inoltre, devono essere determinati i valori degli ormoni tiroidei liberi FT3 o FT4 nel siero. La rilevazione di anticorpi contro gli antigeni tiroidei consente la differenziazione delle malattie tiroidee autoimmuni dalla tiroidite acuta (batterica) o subacuta (non infettiva) o da disturbi della regolazione degli ormoni tiroidei non autoimmuni.
Nella tiroidite di Hashimoto, gli anticorpi anti-TPO vengono rilevati nel 90% dei pazienti; gli autoanticorpi anti-recettore del TSH (TRAb) si trovano dal 6 al 60% dei pazienti e gli anticorpi anti-TG si verificano nel 45-60% dei casi.

I TRAb sono il marker sierologico più importante nella malattia di Graves. Sono rilevabili in oltre il 90% dei pazienti. Titoli anticorpali elevati sono associati a decorsi gravi della malattia. Inoltre, gli anticorpi anti-TPO e anti-TG si verificano con una prevalenza di circa rispettivamente l’80% e il 30%.

Per una diagnosi differenziale sufficiente, deve essere valutato il quadro generale ottenuto dall’indagine di diversi parametri. Oltre alle analisi sierologiche, devono essere presi in considerazione esami clinici (esempio ecografia, scintigrafia) e sintomi.

Overview

MetodoSubstratoApplicazioneCodice
IFAGhiandola tiroidea, BIOCHIP di TireoglobulinaDeterminazione di anticorpi anti TPO e TGFA 1010-####-3
ELISAPerossidasi tiroidea (TPO)Test ELISA per la diagnosi del morbo di Graves e la tiroidite di HashimotoEA 1012-9601 G
ELISATireoglobulina (TG)Test ELISA per la diagnosi del morbo di Graves e la tiroidite di HashimotoEA 1013-9601 G
ELISARecettore TSHTest ELISA per la diagnosi del morbo di Graves e la tiroidite di HashimotoEA 1015-9601 G EA 1015-9601-1 G
RIARecettore TSHTest RIA di 2° generazione per la determinazione specifica di anticorpi anti tireoglobulina per il morbo di GravesRA 1015-10001-1
RIATireoglobulina (TG)Per la diagnosi del morbo di Graves e la tiroidite di HashimotoRA 1013-10001-#
RIAPerossidasi tiroidea (TPO)Per la diagnosi del morbo di Graves e la tiroidite di HashimotoRA 1012-#####-#
RIATireotropina (TSH)Test per la determinazione diretta degli ormoniRD 1018-10001
RIATriiodotironina libera (FT3)Test per la determinazione diretta degli ormoniRD 1016-10001
RIATiroxina libera (FT4)Test per la determinazione diretta degli ormoniRD 1017-10001

Comunicazione destinata esclusivamente a professionisti sanitari

Le informazioni contenute in questa sezione sono destinate esclusivamente a professionisti sanitari.