
Informazioni cliniche: le reazioni più comuni per una puntura d’insetto sono, dolore localizzato, gonfiore, prurito e arrossamento. La reazione allergica ad una puntura di insetto si può sviluppare immediatamente, in pochi minuti o addirittura dopo ore. Più velocemente i sintomi si sviluppano, più severa è la reazione allergica. Con ulteriori punture di insetti, i sintomi possono progressivamente peggiorare.
Secondo le stime, circa l’1-7% della popolazione dell’Europa centrale è sensibilizzata al veleno delle api e/o vespe. Le persone allergiche al veleno di insetti possono sviluppare delle gravi conseguenze sistemiche che si manifestano con la comparsa di orticaria, gonfiore, prurito e arrossamento in siti diversi da quello della puntura, gonfiore della gola e della lingua, difficoltà di respirazione, nausea, crampi gastrointestinali, diarrea, alterazione neurologiche con confusione, vertigini e disordini nella deambulazione, così come alterazioni della pressione sanguigna.
Una reazione del sistema immunitario al veleno degli insetti può portare anche allo shock anafilattico e quindi a reazioni potenzialmente fatali.
Diagnostica: in casi sospetti di un’allergia al veleno di insetti è raccomandata una diagnosi differenziale per l’esatta identificazione della specie che provoca la reazione. Anticorpi IgE specifici contro il veleno di api e vespe, così come i veleni di insetti più comuni, possono essere rilevati con l’ausilio di un test multiparametrico.
Oltre agli estratti naturali di veleno di insetti già utilizzati in passato, sono disponibili per una diagnosi sierologica accurata componenti allergeniche specie-specifiche (componenti allergeniche molecolari DPA-Dx). Utilizzando il test EUROLINE DPA-Dx Veleno Insetti 2, possono essere determinati simultaneamente sia gli anticorpi contro gli estratti naturali del veleno di api e vespe sia quelli diretti contro gli antigeni molecolari specifici (rApi m1, rApi m2, rApi m10, rVes v1, rVes v5), nonché contro CCD ovvero il marcatore della cross-reattività. Grazie a questo test è possibile valutare la sensibilizzazione primaria al veleno di api o vespe, o discriminare un’autentica doppia sensibilizzazione rispetto ad una cross-reazione.
La concentrazione totale di IgE nel siero può essere determinata utilizzando il test ELISA IgE Totali.
Overview
Metodo | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
EUROLINE | DPA-Dx veleno insetti 2 (i1, i208, i211, i213, i216, i3, i209, CCD) | Determinazione delle singole componenti allergeniche purificate per la diagnosi delle principali sensibilizzazioni al veleno di insetti | DP 3850-1601-2 E |
EUROLINE | DPA-Dx veleno insetti 3 (i1, i3, i75, i208, i213, i216, i209, i211, CCD) | Determinazione delle singole componenti allergeniche purificate per la diagnosi delle principali sensibilizzazioni al veleno di insetti | DP 3850-1601-3 E |
EUROLINE | DPA-Dx Veleno insetti Sud Europa 1 (i1, i3, i75, i77, i208, i213, i216, i210, i209, i220, i211, CCD) | Determinazione delle singole componenti allergeniche purificate per la diagnosi delle principali sensibilizzazioni al veleno di insetti | DP 3851-1601-1 E |
ELISA | IgE totali | Determinazione quantitativa di IgE specifiche nel siero | EV 3840-9601 E |