
L’organizzazione KDIGO (Kidney Disease: Improving Clinical Outcomes) ha recentemente pubblicato una versione aggiornata delle linee guida cliniche per la gestione dei pazienti adulti e pediatrici con glomerulonefrite contenente le raccomandazioni per la diagnostica della nefropatia membranosa primaria (pMN) (https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.05.015).
Questa malattia autoimmune è caratterizzata da un’infiammazione cronica dei glomeruli che porta ad un progressivo deterioramento della funzione renale. Il meccanismo patogenetico deriva dalla reazione degli auto-anticorpi diretti contro il recettore della fosfolipasi A2 (PLA2R) e della trombospondina di tipo 1 contenente il dominio 7 A (THSD7A), due proteine espresse sulla membrana dei podociti. Gli autoanticorpi-anti PLA2R sono rilevati nel siero di oltre l’80% di pazienti con pMN mentre la presenza di anti-THSD7A si aggira intorno al 10%.
Gli anticorpi anti-PLA2R sono considerati un marker diagnostico molto affidabile di pMN. Secondo le nuove linea guida è possibile fare diagnosi di pMN in presenza di sintomatologia clinica e di autoanticorpi specifici (anti-PLA2R) anche in assenza di biopsia del tessuto renale. Viene inoltre evidenziato l’elevato valore prognostico degli anticorpi anti-PLA2R: la loro quantificazione, infatti, supporta la valutazione dell’attività della malattia e della risposta al trattamento immunosoppressivo. Infine, gli anticorpi anti-PLA2R hanno anche un importante valore predittivo: in pazienti che devono sottoporsi a trapianto renale il riscontro di titoli elevati di questi auto-anticorpi è associato ad un maggior rischio di recidiva.
Gli anticorpi anti-THSD7A sono riscontrabili principalmente in pazienti con pMN sieronegativi per anti-PLA2R. La loro identificazione risale al 2014 e ha ridotto significativamente il gap sierologico nella diagnosi di questa patologia.
EUROIMMUN, da sempre al fianco dei Professionisti Sanitari nella cura dei pazienti, offre un pannello completo di test immunologici per la diagnosi ed il monitoraggio della glomerulonefrite membranosa primaria.