EUROIMMUN Quan-T-Cell: IGRA per SARS-CoV2

Test CE-IVD per la rilevazione della risposta immunitaria T-mediata di SARS-CoV2

La risposta immunitaria diretta contro SARS-CoV2, analogamente a quella verso altri patogeni, può essere di tipo umorale e di tipo cellulare; entrambe sono coinvolte nello sviluppo dell’immunità contro SARS-CoV2. In dettaglio, la produzione di immunoglobuline di classe G dirette contro il dominio S1 della proteina spike di SARS-CoV-2 e l’attivazione di cellule T, giocano un ruolo cruciale.

In relazione alla risposta cellulare, tra le diverse molecole prodotte, la citochina interferone gamma (INF-ɣ) ha un ruolo centrale nella protezione da virus e microrganismi in quanto è in grado di indurre l’attivazione di macrofagi e di stimolare l’immunità citotossica specifica; questa è prodotta principalmente da cellule T CD4+ e CD8+ e da cellule natural killer e compare già nelle fasi precoci dell’infezione, prima della risposta immunitaria adattativa antigene-specifica.

Da oggi, EUROIMMUN mette a disposizione una linea di prodotti, marcati CE-IVD, per la determinazione della risposta immunitaria cellulo-mediata per SARS-CoV-2.

EUROIMMUN Quan-T-Cell SARS-CoV-2: ET 2606-3003

EUROIMMUN Quan-T-Cell ELISA: EQ 6841-9601

Tale determinazione è consentita mediante un’analisi a doppio step che prevede una prima fase di stimolazione del campione mediante il test kit EUROIMMUN Quan-T-Cell SARS-CoV-2 (ET 2606-3003) e una seconda fase di rilevazione e quantificazione dell’ INF-ɣ, eseguita con il test kit EUROIMMUN Quan-T-Cell ELISA (EQ 6841-9601).  

In dettaglio, sangue intero eparinato del singolo paziente viene inserito in tre distinti tubi di stimolazione presenti all’interno del kit Quan-T-Cell SARS-CoV-2; queste provette sono denominate rispettivamente: BLANK (controllo negativo) utile alla misurazione del background di INF-ɣ, STIM (controllo positivo) in cui le cellule T del paziente vengono stimolate in maniera aspecifica alla produzione di INF-ɣ e TUBE dove le cellule T del paziente vengono stimolate a produrre INF-ɣ in maniera specifica, grazie alla presenza di antigeni S1 coattati all’interno della provetta.

Successivamente al periodo di incubazione del campione, il plasma prelevato può essere impiegato per l’analisi quantitativa dell’ INF-ɣ (mIU/ml) con metodica immunoenzimatica, mediante test kit EUROIMMUN Quan-T-Cell ELISA; tale processo può essere interamente eseguito in automazione mediante sistemi analitici EUROIMMUN ELISA, dalla dispensazione del campione di plasma alla lettura della micropiastra.

In aggiunta EUROIMMUN, mette a disposizione un software di analisi EUROLab Quan-T-Cell (YG 6841-0101) per la valutazione e interpretazione automatica dei risultati ottenuti mediante i nostri sistemi d’analisi.

Siamo a disposizione per ulteriori approfondimenti relativamente al prodotto.

Comunicazione destinata esclusivamente a professionisti sanitari

Le informazioni contenute in questa sezione sono destinate esclusivamente a professionisti sanitari.