Ampliamento del pannello di anticorpi anti-tRNA-sintetasi: Ha, Ks, Zo

Le miopatie infiammatorie idiopatiche (IIM) sono patologie autoimmuni della muscolatura scheletrica.
Di queste rare malattie infiammatorie, se ne distinguono differenti forme, le quali condividono come fulcro l’interessamento muscolare ma divergono per i rispettivi aspetti clinici e prognostici: polimiosite, dermatomiosite, miosite da corpi inclusi, miosite necrotizzante, sindrome da antisintetasi e sindromi da sovrapposizione.
Nel corso degli anni si è tentato di ideare un sistema classificativo adeguato alle molteplici manifestazioni cliniche; questo comprende una combinazione di caratteristiche cliniche, sierologiche ed istopatologiche; la scoperta di determinate caratteristiche istopatologiche di alcune miositi ed il riscontro di numerosi autoanticorpi associati (MAAs) e specifici (MSAs), ha consentito lo sviluppo dei più nuovi criteri classificativi.
La determinazione degli autoanticorpi risulta quindi uno strumento prezioso e poco invasivo per supportare la diagnosi delle miopatie infiammatorie e la differenziazione delle loro sottoforme; tuttavia, la maggior parte degli anticorpi specifici e associati alla miosite si legano ad antigeni citoplasmatici che possono essere difficili da rilevare e interpretare nei test di immunofluorescenza. Pertanto, un test parallelo monospecifico è raccomandato per la conferma. Poiché gli anticorpi sono di solito mutuamente esclusivi e ciascuno mostra una bassa prevalenza, un approccio multiplex massimizza il tasso di successo sierologico con il minimo sforzo.
A supporto di tale diagnostica, EUROIMMUN è lieta di informarvi ufficialmente del lancio del nuovo prodotto con marchio CE-IVD EUROLINE Miopatie infiammatorie autoimmuni 20 Ag (IgG) -DL 1530-9 G.
Il test kit EUROLINE Miopatie infiammatorie autoimmuni 20 Ag (IgG) è un saggio in vitro qualitativo per la determinazione nel siero e nel plasma degli autoanticorpi umani di classe IgG diretti contro 20 antigeni diversi: Mi-2α, Mi-2β, TIF1γ, MDA5, NXP2, SAE1, Ku, PM-Scl100, PM-Scl75, Jo-1, SRP,PL-7, PL-12, EJ, OJ, Ro-52, cN-1A, Ha, Ks, Zo.
Gli anticorpi contro Ha, Ks e Zo si aggiungono al pannello di anticorpi anti-tRNA-sintetasi (ARS).
In un recente studio (2020), sono stati analizzati soggetti sani e pazienti con malattia interstiziale polmonare (interstitial lung disease – ILD), una manifestazione comune delle miopatie infiammatorie idiopatiche (IIM), per la presenza di nuovi autoanticorpi per la miosite. La prevalenza di anticorpi specifici diretti contro gli antigeni Ks, Ha e Zoα nell’ILD era rispettivamente 1,3%, 2,0% e 1,4%. Gli autoanticorpi anti-Ha e anti-Ks sono stati osservati in uomini con polmonite interstiziale idiopatica non classificabile, polmonite da ipersensibilità e varie malattie del tessuto connettivo (CTD-ILD). Gli autoanticorpi anti-Zoα erano associati alla CTD-ILD.
Gli autoanticorpi contro l’antigene 5´-nucleotidasi citosolica 1A (cN-1A) rappresentano invece i primi e unici marker sierologici della miosite da corpi inclusi.
Per ulteriori dettagli leggi l’approfondimento al seguente link: