
La Borrelia è l’agente eziologico della borreliosi di Lyme, una malattia batterica che si trasmette mediante la puntura della zecca del genere Ixodes ed è caratterizzata da diversi sintomi clinici. Le principali genospecie patogene per l’uomo sono B. afzelii, B. burgdorferi e B. garinii. La borreliosi di Lyme si può manifestare con disturbi dermatologici, neurologici oppure attraverso disordini multiorgano. L’eritema cronico migrante che si propaga in modo circolare è un primo e caratteristico sintomo che si manifesta dopo pochi giorni o dopo alcune settimane dall’infezione. L’eritema è spesso accompagnato da sintomi influenzali come febbre, brividi, cefalea e vomito, mentre la fase avanzata della malattia è caratterizzata da manifestazioni neurologiche, cardiache e reumatologiche.
La diagnosi della malattia di Lyme si basa sull’anamnesi e sulle manifestazioni cliniche del paziente e dalla determinazione degli anticorpi diretti contro gli antigeni della Borrelia. In accordo con le Linee Guida della German Society for Hygiene and Microbiology, il Robert Koch Institute e i Centers for Disease Control and Prevention (USA) , una diagnosi sierologica deve seguire il principio della procedura a due-fasi, ovvero test di screening come prima fase diagnostica e, in caso di positività, test di conferma successivo. Nei casi di sospetta neuroborreliosi, la presenza della sintesi intratecale di anticorpi specifici diretti contro la Borrelia può essere determinata mediante l’analisi in parallelo di un campione di CSF/siero.
La proteina VlsE, considerata l’antigene più sensibile per la determinazione degli anticorpi di classe IgG, e la proteina OspC, considerata la più sensibile per la determinazione delle IgM, devono essere incluse nel test.
EUROIMMUN Italia è in grado di fornire gli strumenti necessari ad una diagnostica sierologica completa delle infezioni da Borrelia, come visibile dagli approfondimenti qui sotto.
Tale ventaglio prodotti è quindi in grado di sostenere la procedura diagnostica a due fasi che, come descritto, prevede l’esecuzione di un test di screening sensibile in ELISA o IFT e un test di conferma altamente specifico per i pazienti positivi o borderline mediante immunoblot; in aggiunta EUROIMMUN è in grado di supportare tale diagnostica anche su CSF per la diagnosi di neuroborreliosi.
Approfondimenti
HI_2132_I_UK_C10
EI_2000_R_UK_B03
EQ_6811_D_UK_A03
Siamo a disposizione per ulteriori approfondimenti relativamente al prodotto.