
Informazioni cliniche: malattie autoimmuni, difetti del tessuto ghiandolare o persino tumori possono alterare il sistema ormonale. Anche le più piccole irregolarità nell’omeostasi endocrina possono portare a disturbi e avere effetti molto vari sulle funzioni del corpo. Se gli ormoni interessati sono ormoni sessuali, cioè ormoni che hanno funzioni specifiche nella definizione di genere, nello sviluppo gonadico e nella direzione delle funzioni sessuali, queste condizioni sono chiamate disturbi degli ormoni sessuali. Due dei disturbi degli ormoni sessuali più frequenti sono l’ipogonadismo negli uomini e l’iperandrogenismo nelle donne.
La causa dell’ipogonadismo è un’attività ormonale carente o inesistente dei testicoli (primaria) o una stimolazione insufficiente delle gonadi da parte dell’ipotalamo o dell’ipofisi (secondaria). Entrambi portano a una concentrazione di testosterone nel siero significativamente ridotta (carenza di testosterone).
Nelle donne, l’iperandrogenismo porta a sintomi clinici come irsutismo, acne, seborrea e alopecia, nonché disturbi del ciclo mestruale o infertilità. Le cause più frequenti di aumento della produzione di androgeni comprendono la sindrome dell’ovaio policistico, l’iperplasia surrenalica congenita classica e non classica e l’eccessiva stimolazione della sintesi androgenica dovuta a sostanze proprie del corpo.
Diagnostica: la diagnosi di ipogonadismo richiede la prova di un ridotto valore di testosterone totale nel siero con sintomi clinici caratteristici. Negli uomini con livelli di testosterone totale vicini al range di riferimento inferiore con sospette variazioni nei livelli di globulina legante gli ormoni sessuali (SHbG), deve essere misurata la concentrazione di testosterone libero. Nel sangue, il testosterone è principalmente legato fortemente all’SHbG e debolmente all’albumina. Un massimo del 2-3% del testosterone totale è presente nella forma libera nel siero. Il testosterone libero e legato all’albumina è considerato biologicamente disponibile. In età avanzata, la concentrazione di testosterone libero è significativamente inferiore a causa della maggiore sintesi di SHbG.
Per la differenziazione dell’ipogonadismo primario e secondario, si raccomanda la quantificazione dell’ormone luteinizzante (LH) e dell’ormone follicolo-stimolante (FSH): bassi livelli di testosterone con aumento di LH e FSH sono caratteristici dell’ipogonadismo primario. Valori normali o ridotti di FSH e / o LH con bassi livelli di testosterone indicano ipogonadismo secondario.
Oltre all’anamnesi e alle tecniche di imaging, la diagnosi di iperandrogenismo si basa soprattutto sulla determinazione sierologica di testosterone, androstenedione e deidroepiandrostenedione solfato (DHEA-S), i principali androgeni nelle donne. Successive diagnosi differenziali sierologiche comprendono la misurazione di ulteriori ormoni sessuali e dei loro predecessori, come SHbG (per il calcolo dell’indice di androgeni liberi) e diidrotestosterone.
Overview
Analite | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|
Testosterone libero | Siero | ELISA automatizzabili per la determinazione in vitro degli ormoni sessuali o delle loro proteine leganti per supportare la diagnosi di malattie associate alla loro sovrapproduzione o sottoproduzione. | EQ 6151-9601 |
Diidrotestosterone | Siero | ELISA automatizzabili per la determinazione in vitro degli ormoni sessuali o delle loro proteine leganti per supportare la diagnosi di malattie associate alla loro sovrapproduzione o sottoproduzione. | EQ 6152-9601 |
Androstenedione | Siero | ELISA automatizzabili per la determinazione in vitro degli ormoni sessuali o delle loro proteine leganti per supportare la diagnosi di malattie associate alla loro sovrapproduzione o sottoproduzione. | EQ 6153-9601 |
Deidroepiandro- sterone | Siero | ELISA automatizzabili per la determinazione in vitro degli ormoni sessuali o delle loro proteine leganti per supportare la diagnosi di malattie associate alla loro sovrapproduzione o sottoproduzione. | EQ 6154-9601 |
Deidroepiandro- sterone solfato | Siero | ELISA automatizzabili per la determinazione in vitro degli ormoni sessuali o delle loro proteine leganti per supportare la diagnosi di malattie associate alla loro sovrapproduzione o sottoproduzione. | EQ 6155-9601 |
Globulina legante gli ormoni sessuali | Siero | ELISA automatizzabili per la determinazione in vitro degli ormoni sessuali o delle loro proteine leganti per supportare la diagnosi di malattie associate alla loro sovrapproduzione o sottoproduzione. | EQ 6156-9601 |