
Informazioni cliniche: l’osso è un organo metabolicamente attivo che subisce un costante rimodellamento nel corso della vita. I marker del turnover osseo sono prodotti derivati dal rimodellamento osseo che vengono rilasciati in seguito all’azione delle cellule coinvolte in questo processo (osteoblasti e osteoclasti). A seconda del ruolo assunto nel processo di rimodellamento, possono essere classificati come marker di formazione o di riassorbimento osseo.
Diagnostica: l’osteoporosi è il più comune disturbo del metabolismo osseo, ed è caratterizzato dall’indebolimento della struttura ossea. Il gruppo di lavoro della International Osteoporosis Foundation (IOF) raccomanda l’uso dei marker del turnover osseo per monitorare la terapia dell’osteoporosi, poiché la loro determinazione consente di valutare la risposta del paziente. Si consiglia di valutare il livello basale prima di avviare la terapia e di misurare regolarmente i livelli sierici dapprima dopo 3 mesi e poi ogni 12 mesi. Le misurazioni annuali dovrebbero idealmente essere eseguite in concomitanza con i controlli DEXA per contribuire all’identificazione dei pazienti che presentano nel tempo una scarsa aderenza.
Allo stesso modo, il Canadian Consensus Conference sull’osteoporosi raccomanda di analizzare i marker del rimodellamento osseo per valutare tempestivamente l’aderenza e l’efficacia della terapia farmacologica. Sostiene inoltre che la densità minerale ossea (BMD) non deve essere considerata come l’unico indicatore del successo terapeutico, dato che la terapia non sempre si associa ad un aumento significativo della densità minerale ossea.
Oltre all’osteoporosi, vi sono diversi disturbi che possono colpire le ossa, tra cui la malattia renale cronica (MRC) e altre malattie metaboliche dell’osso. In questi casi, lo studio dei marker del turnover osseo possono essere di ausilio per la gestione ottimale dei pazienti.
Overview
Metodo | Analite | Substrato | Applicazione | Codice |
---|---|---|---|---|
ELISA | CrossLaps® sierico (CTX-I) | Siero/plasma | Determinazione del telopeptide C-terminale del collagene di tipo I - marker del riassorbimento osseo | AC-02F1 |
ELISA | CrossLaps® urina (CTX-I) | Urina | Determinazione del telopeptide C-terminale del collagene di tipo I - marker del riassorbimento osseo | AC-03F1 |
ELISA | Alpha CrossLaps® (CTX-I) | Urina | Determinazione del telopeptide C-terminale del collagene di tipo I - marker del riassorbimento osseo | AC-04F1 |
ELISA | BETA CrossLaps® urina (CTX-I) | Urina | Determinazione del telopeptide C-terminale del collagene di tipo I - marker del riassorbimento osseo | AC-05F1 |
ELISA | N-MID® Osteocalcina | Siero/plasma | Determinazione di N-MID osteocalcina – marker della formazione ossea | AC-11F1 |
ELISA | Ostase (BAP) | Siero | Determinazione della fosfatasi alcalina ossea – marker della formazione ossea | AC-20F1 |
ChLIA | CrossLaps® (CTX-I) | Siero/plasma | Determinazione del telopeptide C-terminale del collaene di tipo I – marker del riassorbimento osseo | IS-3000 IS-3030 (set di controlli) |
ChLIA | N-MID® Osteocalcina | Siero/plasma | Determinazione di N-MID osteocalcina – marker della formazione ossea | IS-2900 IS-2930 (set di controlli) |
ChLIA | Ostase® (BAP) | Siero/plasma | Determinazione della fosfotasi alcalina ossea - marker della formazione ossea | IS-2800 IS-2830 (set di controlli) |
ChLIA | BoneTRAP® (TRAcP 5b) | Siero/plasma | Determinazione della fosfotasi acida tartrato resistente - marker del riassorbimento osseo | IS-4100 IS-4130 (set di controlli) |
ChLIA | PINP intatto | Siero/plasma | Determinazione del propeptide N-terminale intatto del procollagene di tipo I - marker della formazione ossea | IS-4000 IS-4030 (set di controlli) |